Tag Archivio per: responsabilità

Il terzo trasportato deve provare solo il suo danno, non la responsabilità dei conducenti.

In applicazione dell’articolo 141 del Codice delle Assicurazioni, il terzo trasportato per essere risarcito dall’impresa di assicurazione del veicolo sul quale era a bordo al momento del sinistro, deve fornire la prova di aver subito un danno a seguito del sinistro, ma non delle modalità dell’incidente al fine di individuare le responsabilità dei rispettivi conducenti.
In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione, Sezione 3 civile, Sentenza 30 luglio 2015, n. 16181.
In pratica la sentenza chiarisce che l’azione diretta del terzo trasportato contro l’impresa assicuratrice del veicolo, non è legata all’accertamento della responsabilità dei conducenti dei veicoli coinvolti nell’incidente.

La presunzione di colpa ex art. 2054 cc ha carattere sussidiario

In tema di circolazione stradale, la presunzione del concorso di colpa a carico di entrambi i conducenti, di cui al secondo comma dell’art. 2054 cod. civ. , ha carattere sussidiario, operando soltanto in difetto di prova contraria, con la conseguenza che il giudice non può farvi ricorso dopo aver dichiarato irrilevanti le richieste istruttorie sulla dinamica dello scontro formulate da una parte, sul presupposto che vi fosse stata ammissione di responsabilità da parte dell’altro conducente.

Questo è quanto deciso dalla Cass. civ. Sez. VI – 3 con Ordinanza del 14-03-2013, n. 6483.

Scontro con auto in sosta – presunzione di pari responsabilità ex art 2054 cc.

Secondo quanto statuito da Cass. civ. Sez. III, 13-01-2015, n. 281, in materia di responsabilità civile da incidenti stradali, opera la presunzione di pari colpevolezza ai sensi dell’art. 2054 cod. civ. anche nel caso di scontro tra un veicolo in marcia e altro veicolo in sosta.

Questa la massima alla sentenza “Ai sensi dell’art. 2054 cod. civ. , un veicolo è in circolazione non solo quando sia in marcia ma anche se sosti in luoghi ove si svolga il traffico veicolare, sicché va qualificato come “scontro” qualsiasi urto tra due (o più) veicoli in marcia ovvero tra uno in moto ed uno fermo”.