Si riportano le sentenze più interessanti emesse dalla Corte di Cassazione nell’anno 2015 in tema di danno non patrimoniale, danno morale ed esistenziale.
Cass. civ. Sez. III, 17-12-2015, n. 25351 (rv. 638116)
Ai fini della liquidazione del danno non patrimoniale da perdita di persona cara, costituisce indebita duplicazione di risarcimento la congiunta attribuzione del danno morale – non altrimenti specificato – e del danno da perdita del rapporto parentale, poiché la sofferenza patita nel momento in cui la perdita è percepita, e quella che accompagna l’esistenza del soggetto che l’ha subita, altro non sono che componenti del complesso pregiudizio, che va integralmente ma unitariamente ristorato.
Cass. civ. Sez. III, 09-06-2015, n. 11851 (rv. 635701)
Nel caso di lesioni di non lieve entità e, dunque, al di fuori dell’ambito applicativo delle lesioni cd. micro permanenti di cui all’art. 139 del d.lgs. 7 settembre 2005, n. 209, il danno morale costituisce una voce di pregiudizio non patrimoniale, ricollegabile alla violazione di un interesse costituzionalmente tutelato, da tenere distinta dal danno biologico e dal danno nei suoi aspetti dinamico relazionali presi in considerazione dall’art. 138 del menzionato d.lgs. n. 209 del 2005, con la conseguenza che va risarcito autonomamente, ove provato, senza che ciò comporti alcuna duplicazione risarcitoria.
Cass. civ. Sez. III, 20-02-2015, n. 3387
La liquidazione unitaria del danno da lutto sotto i profili morale ed esistenziale, pur concettualmente distinti, ma sempre fortemente intrecciati, risulta coerente con l’esigenza di evitare duplicazioni risarcitorie e con l’orientamento espresso dalle Sezioni Unite (Cass., SS.UU., 11 novembre 2008, n. 26792) in punto di unitarietà del danno non patrimoniale.
Cass. civ. Sez. III, 20-08-2015, n. 16992
La categoria generale del danno non patrimoniale, che attiene alla lesione di interessi inerenti la persona non connotati da valore di scambio, è di natura composita e si articola in una pluralità di voci, con funzione descrittiva, quali il danno morale, quello biologico e il danno esistenziale (o da perdita del rapporto parentale nel caso di morte del congiunto).
Cass. civ. Sez. lavoro, 19-01-2015, n. 777 (rv. 634051)
Il danno esistenziale, quale criterio di liquidazione del più generale danno non patrimoniale, risarcibile ex art. 2059 cod. civ., può essere desunto in forza dell’art. 115, secondo comma, cod. proc. civ. da massime di comune esperienza, quali la giovane età del danneggiato al momento dell’infortunio (nella specie, venticinque anni) e la gravità delle conseguenze dell’infortunio (nella specie, immobilizzazione su sedia a rotelle) incidenti sulla normale vita di relazione dell’infortunato avuto riguardo alla capacità di procreazione, alla vita sessuale, alla possibilità di praticare sport ed altre analoghe attività.
Cass. civ. Sez. III, 10-11-2015, n. 22885 (rv. 637822)
In tema di liquidazione del danno non patrimoniale con criterio equitativo, il giudice non è tenuto a fornire una dimostrazione minuziosa e particolareggiata di un univoco e necessario rapporto di consequenzialità di ciascuno degli elementi esaminati e l’ammontare del danno liquidato, essendo sufficiente che il suo accertamento sia scaturito da un esame della situazione processuale globalmente considerata.
Cass. civ. Sez. III, 19-10-2015, n. 21087 (rv. 637477)
È viziata la motivazione della sentenza che, nell’effettuare la liquidazione equitativa del danno morale, non si riferisca alla gravità del fatto, alle condizioni soggettive della persona, all’entità della sofferenza e del turbamento d’animo, in quanto la stessa si pone al di fuori del fondamento e dei limiti di cui all’art. 1226 c.c. (nella specie, relativa al danno morale patito dai congiunti della vittima di un illecito mortale, riducendo il “quantum” del risarcimento ritenendolo semplicemente eccessivo), rendendo impossibile il controllo dell'”iter” logico seguito dal giudice di merito nella relativa quantificazione.
Cass. civ. Sez. III, 19-10-2015, n. 21084 (rv. 637744)
La morte di un prossimo congiunto può causare nei familiari superstiti oltre al danno parentale, consistente nella perdita del rapporto e nella correlata sofferenza soggettiva, anche un danno biologico vero e proprio, in presenza di una effettiva compromissione dello stato di salute fisica o psichica di chi lo invoca, l’uno e l’altro dovendo essere oggetto di separata considerazione come elementi del danno non patrimoniale, ma nondimeno suscettibili – in virtù del principio della “onnicomprensività” della liquidazione – di liquidazione unitaria. (In applicazione del principio, la S.C. ha confermato la sentenza con la quale il giudice d’appello – in riforma della sentenza di primo grado – aveva aumentato la liquidazione del danno non patrimoniale patito dai congiunti della vittima di un sinistro stradale, proprio in ragione della gravità degli effetti prodotti, sulla loro psiche, dalla morte del familiare).
Cass. civ. Sez. III, 15-10-2015, n. 20895
Nella liquidazione del danno non patrimoniale, quando manchino criteri stabiliti dalla legge, non è consentita la liquidazione equitativa c.d. pura, che non faccia riferimento a criteri obiettivi di liquidazione del danno che tengano conto ed elaborino le differenti variabili del caso concreto, allo scopo di rendere verificabile a posteriori l’iter logico attraverso cui il giudice di merito sia pervenuto alla relativa quantificazione, e di permettere di verificare se e come abbia tenuto conto della gravità del fatto, delle condizioni soggettive della persona, dell’entità della relativa sofferenza e del turbamento del suo stato d’animo. Per garantire non solo una adeguata valutazione delle circostanze del caso concreto, ma anche l’uniformità di giudizio a fronte di casi analoghi, tra i criteri in astratto adottabili deve ritenersi preferibile il riferimento al criterio di liquidazione predisposto dal Tribunale di Milano al quale la S.C., in applicazione dell’art. 3 Cost., riconosce la valenza, in linea generale, di parametro di conformità della valutazione equitativa del danno non patrimoniale alle disposizioni di cui agli artt. 1226 e 2056 cod. civ., salvo che non sussistano in concreto circostante idonee a giustificarne l’abbandono.
Cass. civ. Sez. III, 29-09-2015, n. 19211
P.R. c. (Omissis) Assicurazioni S.p.A. e altri
DANNI IN MATERIA CIVILE E PENALE Danno non patrimoniale Liquidazione e valutazione equitativa
I parametri delle Tabelle di Milano sono da prendersi a riferimento da parte del giudice di merito ai fini della liquidazione del danno non patrimoniale, ovvero quale criterio di riscontro e verifica di quella di inferiore ammontare cui sia diversamente pervenuto. Di talché, è incongrua la motivazione che non dia conto delle ragioni della preferenza assegnata ad una quantificazione che, avuto riguardo alle circostanze del caso concreto, risulti sproporzionata rispetto a quella cui l’adozione dei parametri esibiti dalla predette Tabelle di Milano consente di pervenire.
Cass. civ. Sez. III, 20-05-2015, n. 10263
Va cassata la sentenza che, per quantificare il danno morale sofferto dal fratello della persona deceduta all’esito di un sinistro stradale, abbia applicato le tabelle in uso presso il distretto ove è ubicato l’ufficio giudiziario, anziché quelle elaborate dal Tribunale di Milano.
Cass. civ. Sez. III, 20-05-2015, n. 10263
In materia di risarcimento del danno non patrimoniale, le tabelle, siano esse giudiziali o normative, sono uno strumento idoneo a consentire al giudice di dare attuazione alla clausola generale posta all’art. 1226 c.c. e di addivenire ad una quantificazione del danno rispondente ad equità, nell’effettiva esplicazione di poteri discrezionali, e non già rispondenti ad arbitrio (quand’anche “equo”). Mentre in tema di responsabilità civile da circolazione stradale, il D.Lgs. n. 209 del 2005 ha introdotto la tabella unica nazionale per la liquidazione delle invalidità c.d. Micropermanenti (fino a 9 punti), in caso di assenza di tabelle normativamente determinate, come ad esempio per le c.d. macropermanenti e per le ipotesi diverse da quelle oggetto del suindicato decreto legislativo, il giudice fa normalmente ricorso a tabelle elaborate in base alle prassi seguite nei diversi tribunali (per l’affermazione che tali tabelle costituiscono il c.d. “notorio locale” v. in particolare Cass., 1 giugno 2010, n. 13431), la cui utilizzazione è stata dalle Sezioni Unite avallata nei limiti in cui, nell’avvalersene, il giudice proceda ad adeguata personalizzazione della liquidazione del danno non patrimoniale, valutando nella loro effettiva consistenza le sofferenze fisiche e psichiche patite dal soggetto leso, al fine “di pervenire al ristoro del danno nella sua interezza” (v. Cass., Sez. Un., 11 novembre 2008, n. 26972). Preso atto che le Tabelle di Milano sono andate nel tempo assumendo e palesando una “vocazione nazionale”, in quanto recanti i parametri maggiormente idonei a consentire di tradurre il concetto dell’equità valutativa, e ad evitare (o quantomeno ridurre) – al di là delle diversità delle condizioni economiche e sociali dei diversi contesti territoriali – ingiustificate disparità di trattamento che finiscano per profilarsi in termini di violazione dell’art. 3 Cost., comma 2, esse vanno ritenute valido criterio di valutazione equitativa ex art. 1226 c.c. delle lesioni di non lieve entità (dal 10% al 100%) conseguenti alla circolazione (v. Cass., 7/6/2011, n. 12408; Cass., 30/6/2011, n. 14402).
Cass. civ. Sez. III, 14-10-2015, n. 20619
Il riconoscimento del pregiudizio morale si fonda sull’accertamento di presupposti di fatto diversi rispetto a quelli che sono alla base del riconoscimento del danno biologico, con la conseguenza che, proposta impugnazione soltanto in relazione al danno biologico, essa non si estende a quello morale. A stabilirlo è la Corte di cassazione con Sent. n. 20619 del 2015 pronunciandoci su un caso di risarcimento del danno relativo ad un sinistro stradale mortale.
Cass. civ. Sez. III, 20-08-2015, n. 16992
Non essendo mai ristorabile nel suo preciso ammontare, il danno non patrimoniale necessita di una valutazione equitativa, che deve essere condotta con prudente e ragionevole apprezzamento di tutte le circostanze del caso concreto e ispirarsi a criteri idonei a consentire la personalizzazione del danno, al fine di addivenire ad una liquidazione equa, cioè congrua, adeguata e proporzionata.
Cass. civ. Sez. III, 20-08-2015, n. 16992
La liquidazione del danno non patrimoniale deve tendere all’integralità del ristoro, sì che non deve essere simbolica o irrisoria, deve comprendere tutte le voci di cui esso si compendia e deve evitare duplicazioni risarcitorie, che si configurano allorché la stessa voce viene computata più volte sulla scorta di diverse, meramente formali, denominazioni.
Cass. civ. Sez. III, 20-08-2015, n. 16992 (rv. 636308)
Il pregiudizio da perdita del rapporto parentale, da allegarsi e provarsi specificamente dal danneggiato ex art. 2697 c.c., rappresenta un peculiare aspetto del danno non patrimoniale, distinto dal danno morale e da quello biologico, con i quali concorre a compendiarlo, e consiste non già nella mera perdita delle abitudini e dei riti propri della quotidianità, bensì nello sconvolgimento dell’esistenza, rivelato da fondamentali e radicali cambiamenti dello stile di vita. (In applicazione dell’anzidetto principio, la S.C. ha cassato la sentenza impugnata, nella quale, pur dandosi atto che, dalla vicenda della tragica morte del giovane figlio, la madre ne era uscita distrutta nel corpo, trascinando la propria successiva esistenza tra mille difficoltà e problemi nel solo ricordo, quasi ossessivo, del defunto, aveva, poi, sulla base di tali circostanze, riconosciuto alla medesima il solo danno morale, negandole, però, quello da perdita del rapporto parentale).
Cass. civ. Sez. III, 13-08-2015, n. 16788
Posto che l’unitarietà del danno non patrimoniale è un concetto giuridico funzionale a presidiare il divieto di duplicazioni risarcitorie e si discosta dal polimorfismo con cui il danno può manifestarsi, che è questione di fatto, come non è consentito liquidare due volte il medesimo danno non patrimoniale chiamandolo con nomi diversi, allo stesso modo non è consentito negare il risarcimento di due danni diversi solo perché li si chiami con nomi identici.
Cass. civ. Sez. Unite, 22-07-2015, n. 15350 (rv. 635985)
In materia di danno non patrimoniale, in caso di morte cagionata da un illecito, il pregiudizio conseguente è costituito dalla perdita della vita, bene giuridico autonomo rispetto alla salute, fruibile solo in natura dal titolare e insuscettibile di essere reintegrato per equivalente, sicché, ove il decesso si verifichi immediatamente o dopo brevissimo tempo dalle lesioni personali, deve escludersi la risarcibilità “iure hereditatis” di tale pregiudizio, in ragione – nel primo caso – dell’assenza del soggetto al quale sia collegabile la perdita del bene e nel cui patrimonio possa essere acquisito il relativo credito risarcitorio, ovvero – nel secondo – della mancanza di utilità di uno spazio di vita brevissimo.
Cass. civ. Sez. Unite, 22-12-2015, n. 25767
Benché sussista l’astratta titolarità attiva dell’individuo, quando pur l’illecito sia commesso prima della sua nascita, non è configurabile nel nostro ordinamento il diritto del nascituro a richiedere al medico il risarcimento del danno per la nascita malformata, poiché non sussiste un nesso eziologico tra la condotta omissiva del sanitario e le sofferenze psicofisiche cui il figlio è destinato nel corso della sua vita.
Cass. civ. Sez. III, 19-06-2015, n. 12717 (rv. 635949)
In materia di liquidazione equitativa del danno non patrimoniale da perdita del rapporto parentale, non è adeguatamente motivata la sentenza del giudice di merito che, facendo applicazione dei parametri previsti al riguardo dalle tabelle elaborate dal tribunale di Milano, abbia liquidato, per il pregiudizio subito dai genitori in ragione della nascita di un feto morto, una somma pari ai valori più elevati della forbice risarcitoria ivi contemplata, senza considerare che essa, in quanto dichiaratamente calcolata in ragione della qualità e quantità della relazione affettiva con la persona perduta, non è di per sé utilizzabile nel caso del figlio nato morto, dove tale relazione è solo potenziale.
Cass. civ. Sez. III, 19-06-2015, n. 12717
Il giudice del merito che procede alla liquidazione, attraverso le relative tabelle, del danno non patrimoniale per l’ipotesi di un feto nato morto, può, in ipotesi, assimilare tale vicenda a quella del decesso di un figlio; tuttavia, deve considerare che per il figlio nato morto è ipotizzabile soltanto il venir meno di una relazione affettiva potenziale (che, cioè, avrebbe potuto instaurarsi, nella misura massima del rapporto genitore-figlio, ma che è mancata per effetto del decesso anteriore alla nascita), ma non anche di una relazione affettiva concreta sulla quale parametrare il risarcimento all’interno della forbice di riferimento.
Cass. civ. Sez. III, 19-06-2015, n. 12722
Per il riconoscimento del c.d. danno catastrofale, è necessario che la vittima, nell’apprezzabile lasso di tempo che ha preceduto la morte, si sia mantenuta lucida ed abbia così potuto preconizzarsi l’incombenza dell’inevitabile evento catastrofico a suo danno. (Nella specie la Cassazione ha escluso la risarcibilità del danno, atteso che il tempo di sopravvivenza della vittima era stato di poco più di un’ora e che non vi era prova della sussistenza di uno stato di lucidità della vittima stessa).
Cass. civ. Sez. III, 24-03-2015, n. 5866
Ai fini della configurabilità del diritto al risarcimento del danno catastrofale, ovvero dello sconvolgimento psichico patito da chi si trovi a cogliere, anche per un periodo di breve durata, il momento terminale della propria esistenza, assume rilievo non tanto la durata, quanto la effettiva esistenza di un tale pregiudizio. In tal senso, deve ritenersi non condivisibile la pronuncia del Giudice di merito che pur riconoscendo lo stato vigile della vittima nei momenti conseguenti al sinistro, escluda tuttavia la lucidità della stessa, in quanto non in grado di stabilire un contatto con i sanitari, soprattutto in caso di reciprocità di tale difficoltà, dovuta alla circostanza che la vittima non comprenda e non parli la lingua italiana (come nel caso concreto, ove nemmeno può attribuirsi rilievo, al fine di escludere la configurabilità del pregiudizio in parola, alla circostanza che la vittima ripeteva sempre la stessa frase, poiché, lungi dall’escludere lo stato di coscienza, tale ripetitività, poteva piuttosto costituire espressione di uno stato di drammatico spavento, del tutto compatibile con la condizione di chi senta di trovarsi in pericolo di vita).
Cass. civ. Sez. III, 12-06-2015, n. 12211 (rv. 635625)
In tema di danni alla persona, l’invalidità di gravità tale (nella specie, del 25 per cento) da non consentire alla vittima la possibilità di attendere neppure a lavori diversi da quello specificamente prestato al momento del sinistro, e comunque confacenti alle sue attitudini e condizioni personali ed ambientali, integra non già lesione di un modo di essere del soggetto, rientrante nell’aspetto del danno non patrimoniale costituito dal danno biologico, quanto un danno patrimoniale attuale in proiezione futura da perdita di “chance”, ulteriore e distinto rispetto al danno da incapacità lavorativa specifica, e piuttosto derivante dalla riduzione della capacità lavorativa generica, il cui accertamento spetta al giudice di merito in base a valutazione necessariamente equitativa ex art. 1226 cod. civ.
Cass. civ. Sez. III, 08-05-2015, n. 9320 (rv. 635319)
In materia di responsabilità civile, il principio della “omnicomprensività” della liquidazione del danno non patrimoniale comporta l’impossibilità di duplicazioni risarcitorie del medesimo pregiudizio, ma non esclude, in caso di illecito plurioffensivo, la liquidazione di tanti danni quanti sono i beni oggetto di autonoma lesione, seppure facenti capo al medesimo soggetto. (In applicazione di tale principio, la S.C. ha cassato la decisione con cui il giudice di merito aveva liquidato unitariamente il danno non patrimoniale patito dai familiari delle vittima di un sinistro stradale, non attribuendo autonomo rilievo al danno da perdita del rapporto parentale e a quello alla salute psichica dagli stessi pure subito in conseguenza della morte del proprio congiunto).
Cass. civ. Sez. III, 26-03-2015, n. 6096
Ai prossimi congiunti di persona che abbia subito lesioni personali a causa del fatto illecito costituente reato è riconosciuta la possibilità di conseguire il risarcimento del danno non patrimoniale concretamente accertato in relazione ad una particolare situazione affettiva con la vittima.