La compensazione e la morosità nel pagamento del canone

Anche in tema di morosità nel contratto di locazione si deve compensare il credito del locatore col controcredito del conduttore, prima di poter agire per la risoluzione.
Infatti la Cass. civ. Sez. III, 31-05-2010, n. 13208 ha precisato che “In tema di contratti, il principio della buona fede oggettiva, cioè della reciproca lealtà di condotta, deve presiedere all’esecuzione del contratto, così come alla sua formazione ed alla sua interpretazione e, in definitiva, accompagnarlo in ogni sua fase; pertanto, l’apprezzamento della slealtà del comportamento della parte che invochi la risoluzione del contratto per inadempimento si ripercuote sulla valutazione della gravità dell’inadempimento stesso, nel caso in cui tale soggetto abusi del suo diritto potendo comunque realizzare il suo interesse senza ricorrere al mezzo estremo dell’ablazione del vincolo. (In applicazione di tale principio, la S.C. ha cassato la sentenza impugnata, che aveva dichiarato risolto per morosità un contratto di locazione, senza tener conto che il locatore avrebbe potuto compensare il suo credito con il maggior debito esistente nei confronti del conduttore).

Vedi anche gli altri articoli sul tema (sui precedenti o sulle evoluzioni).

Clicca sul bottone.

HAI UN DUBBIO IN QUESTA MATERIA ?

Vuoi fare una domanda ?

Chiedi un appuntamento in studio o un confronto per e-mail.

Prenota ora !

Clicca