In materia di contratto con durata inferiore a quella prevista dalla legge, la Cassazione civile Sez. III, con sentenza del 21-11-2014, n. 24843 ha statuito che “In tema di locazione, la nullità della clausola che limita la durata di un contratto (soggetto alle disposizioni della L. n. 392 del 1978, art. 27), ad un tempo inferiore al termine minimo stabilito dalla legge determina l’automatica eterointegrazione del contratto, ai sensi dell’art. 1419, comma 2, c.c. con conseguente applicazione della durata legale prevista dal comma 4 del citato art. 27, risultando irrilevante l’avere le parti convenuto che l’invalidità anche di una sola clausola contrattuale comporti il venir meno dell’intero negozio nonché del principio in base al quale la disposizione dell’art. 1419, comma 2, c.c. , a norma della quale la nullità di singole clausole contrattuali non importa la nullità del contratto, quando le clausole nulle sono sostituite di diritto da norme imperative, impedisce che al risultato dell’invalidità dell’intero contratto possa pervenirsi in considerazione della sussistenza di un vizio del consenso cagionato da errore di diritto essenziale, avente ad oggetto la clausola nulla in rapporto alla norma imperativa destinata a sostituirla, poiché l’essenzialità di tale clausola rimane esclusa dalla stessa prevista sua sostituzione con una regola posta a tutela di interessi collettivi di preminente interesse pubblico.
Ricerca giuridica
Codici e leggi
Avvocato Alessandro Baraldo
Via Rovigana, 13/c – 35043 Monselice (PD)
Tel. 0429/784008
Fax 0429/1900166
e-mail
P.IVA 03293080283
Articoli
News giuridiche
- Esecutorietà decreto ingiuntivo sospesa: si paga l'imposta di registroDecreto ingiuntivo assoggettato a imposta anche con esecutorietà sospesaAssoggettamento all'imposta di registroDecreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivoDecreto ingiuntivo assoggettato a imposta anche con esecutorietà sospesa[Torna su]In tema di imposta di registro sugli atti dell'autorità giudiziaria, il decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo è assoggettato ad imposta anche se, in pendenza del giudizio di opposizione, l'esecutorietà dello stesso viene sospesa. […]
- One LEGALE: migliori contenuti e funzionalità evoluteDa sempre Wolters Kluwer affianca i professionisti e conosce i loro reali bisogni, cercando di sviluppare gli strumenti migliori per l'attività quotidiana. Con questo obiettivo, One LEGALE, la soluzione digitale che mette a disposizione dei professionisti legali i migliori contenuti, oggi presenta nuove funzionalità evolute che consentono di lavorare in maniera sempre più efficiente e […]
- Cos'è la competenza penaleCompetenza penale cos'èCompetenza e funzioni del giudiceCompetenza per materiaCompetenza per territorioConnessione e competenzaCompetenza penale cos'è[Torna su] La competenza penale individua la funzione di ciascun giudice nell'ambito della giurisdizione penale. I criteri di suddivisione della competenza in ambito penale sono la funzione, la materia e il territorio. Norme particolari individuano il giudice competente nei casi in […]