In materia di contratto con durata inferiore a quella prevista dalla legge, la Cassazione civile Sez. III, con sentenza del 21-11-2014, n. 24843 ha statuito che “In tema di locazione, la nullità della clausola che limita la durata di un contratto (soggetto alle disposizioni della L. n. 392 del 1978, art. 27), ad un tempo inferiore al termine minimo stabilito dalla legge determina l’automatica eterointegrazione del contratto, ai sensi dell’art. 1419, comma 2, c.c. con conseguente applicazione della durata legale prevista dal comma 4 del citato art. 27, risultando irrilevante l’avere le parti convenuto che l’invalidità anche di una sola clausola contrattuale comporti il venir meno dell’intero negozio nonché del principio in base al quale la disposizione dell’art. 1419, comma 2, c.c. , a norma della quale la nullità di singole clausole contrattuali non importa la nullità del contratto, quando le clausole nulle sono sostituite di diritto da norme imperative, impedisce che al risultato dell’invalidità dell’intero contratto possa pervenirsi in considerazione della sussistenza di un vizio del consenso cagionato da errore di diritto essenziale, avente ad oggetto la clausola nulla in rapporto alla norma imperativa destinata a sostituirla, poiché l’essenzialità di tale clausola rimane esclusa dalla stessa prevista sua sostituzione con una regola posta a tutela di interessi collettivi di preminente interesse pubblico.
Ricerca giuridica
Codici e leggi
Sede di Monselice (PD) Studio legale Avvocato Baraldo
Articoli
- amministrazione di sostegno | Padova | Rovigo
- Appalto privato
- aste giudiziarie
- avvocato
- Avvocato a Monselice
- cinture di sicurezza
- circolazione
- colpa
- constatazione amichevole
- Contratti
- contratto di assicurazione
- danni al patrimonio
- danni al veicolo
- danno da morte
- danno estetico
- danno morale – non patrimoniale
- Diritto penale
- Divisione di immobili
- eredità
- Esecuzione forzata
- Fallimento
- fermo tecnico
- fondo vittime della strada
- frodi
- incidenti stradali
- infortunio sul lavoro
- lesioni fisiche
- locazioni e affitti
- mancato guadagno
- Mediatore immobiliare
- multe
- notifiche giudiziarie
- omissione di soccorso
- pedoni
- penale
- polizze
- prescrizione e decadenza
- processo
- recupero crediti
- responsabilità
- separazione legale dei coniugi e divorzio
- sosta
- spese
- statistiche
- stato di ebbrezza
- Studio legale avvocato a Monselice
- successione ereditaria
- tabelle
- tariffe parcelle avvocati
- terzo trasportato
- transazione
- Uncategorized
- usucapione
News giuridiche (Altalex)
- Lorenzo Cassai: lo strumento digitale che può essere definito il miglior collaboratore dell’avvocato è il gestionaleIndubbia la semplificazione del lavoro nella redazione degli atti, importantissimo per aggiornamento e crescita professionale, ma sono fondamentali le fonti utilizzate dal supporto tecnologico, da cui dipende l’attendibilità
- Papa Francesco e la riforma del processo di nullità del matrimonioCon il Motu proprio ''Mitis Iudex Dominus Iesus'' il Santo Padre ha voluto rendere più semplici e rapidi i processi di nullità del vincolo matrimoniale, ripristinando anche una prossimità tra giudice e fedeli
- Il Massimario sulla Proprietà industriale: marzo-aprile 2025Il Massimario dei mesi marzo/aprile 2025 contiene argomenti e concetti che vengono trattati con particolare approfondimento e chiarezza. Mi riferisco al concetto di “comunanza di clientela” quanto alla concorrenza sleale, a quello della “preclusione” quanto ai marchi ed alla “predivulgazione” ed il “contributory infringement” quanto ai brevetti. Infine, pongo l’attenzione sulla decisione del Tribunale di […]
- Cartella di pagamento per spese di giustizia: non basta la motivazione per relationemIl mero rinvio alla sentenza penale che ha statuito sulle spese non assolve l’obbligo di motivazione imposto a garanzia del contribuente
- Bonus nuovi nati, le istruzioni operative dell’InpsImporto una tantum di 1.000 euro per i figli nati o adottati dal 1° gennaio 2025: come presentare le domande (Circolare n. 76/2025)
- Contratto d’opera professionale: è valido il compenso dell’avvocato a forfaitNel contratto d’opera professionale concluso tra il cliente e l’avvocato, non è nulla una clausola che preveda un compenso per l’intera attività difensiva, mirando la stessa a soddisfare l'interesse, meritevole di tutela e non contrastante con alcuna disposizione, a pattuire un corrispettivo fisso a fronte di prestazioni variabili nella loro consistenza. È quanto si legge […]
Archivio
- Febbraio 2025
- Giugno 2024
- Marzo 2023
- Maggio 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Ottobre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2020
- Gennaio 2020
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Novembre 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014