Asta online telematica giudiziaria – come partecipare

Asta online telematica giudiziaria – come partecipare
L’asta giudiziaria da qualche tempo viene svolta anche in via telematica, con le forme dell’asta online.
Pertanto coloro che sono interessati a partecipare ad un’asta giudiziaria, lo possono fare anche online attraverso una piattaforma appositamente dedicata allo scopo.
Il nuovo sistema si affianca a quello tradizionale, che prevedeva la presenza fisica delle persone nella sala delle aste per svolgere le offerte di acquisto al rialzo.
In pratica, oltre allo svolgimento della gara nella sala aste del tribunale o del delegato alla vendita, si avrà anche uno svolgimento sincrono o asincrono attraverso il meccanismo del collegamento da remoto che sfrutta la rete internet.
Ciascun partecipante all’asta telematica online, si collegherà col proprio computer da una qualsiasi postazione, con la comodità tipica dello strumento informatico.
Cosa si può acquistare con l’asta telematica online
All’asta telematica online si possono comprare sia beni mobili, sia immobili.
I beni offerti in vendita sono quelli tipici di ogni asta giudiziaria.
In particolare vengono offerti in vendita:
- automobili, motociclette e autoveicoli in genere;
- case (ville, bifamiliari, appartamenti, garage);
- terreni (agricoli o edificabili);
- capannoni (agricoli, artigianali, industriali).
I vantaggi dell’asta telematica online
I vantaggi dell’asta telematica online, oltre a quello più noto relativo al prezzo normalmente più vantaggioso rispetto a quello del mercato immobiliare, sono:
- evita le perdite di tempo per gli spostamenti, il traffico, il parcheggio;
- fa risparmiare sulle spese legate agli spostamenti;
- elimina i rischi di incidenti stradali o di ritardi legati ad essi (specie se si deposita l’offerta l’ultimo giorno utile);
- evita le code di attesa nella cancelleria del tribunale o nella segreteria del delegato;
- consente l’acquisto delle marche da bollo direttamente online (col sistema PagoPA);
- nel momento dell’accesso all’asta, consente di vedere quante persone sono presenti nella procedura e le relative offerte, monitorandone il comportamento.
Il risparmio di tempo e denaro è maggiormente percepibile quando l’asta è indetta da un tribunale distante dalla propria residenza, magari fuori regione.
Con l’asta telematica online diventa possibile partecipare con facilità a vendite fuori dalla propria sede o residenza, con grande beneficio anche per il creditore procedente, che avrà maggiori possibilità di attirare un gran numero di offerenti e di riuscire a vendere i beni pignorati.

Come si partecipa all’asta telematica online
Per partecipare ad un’asta telematica online è necessario essere in possesso dei requisiti previsti dalla legge in materia.
Accedere al sistema informatico per depositare l’offerta online in teoria è semplice, in quanto basterà collegarsi al sito del gestore e cliccare sul link appositamente indicato per essere indirizzati al sistema per creare la busta dell’offerta e il successivo deposito.
Il problema però è che il deposito dell’offerta non è immediato come potrebbe sembrare a prima vista, in quanto la procedura è strutturata per garantire adeguati livelli di sicurezza, prima di tutto allo scopo di garantire la corretta identificazione del soggetto che procede e la sicurezza della transazione.
I privati potrebbero quindi incontrare problemi preliminari difficili da superare, a meno di dotarsi degli strumenti necessari e di conoscere le regole.
Il sistema in pratica risulta un po’ complicato per i non addetti ai lavori e rischia di scoraggiare la maggior parte delle persone, che possono venire demotivate dal rischio di commettere errori.
Il consiglio che si può dare ai privati che vogliano partecipare all’asta giudiziaria telematica online, è quello di affidarsi a un avvocato esperto nel settore, che potrà dare la corretta assistenza e consulenza.
Il portale delle vendite pubbliche
Per facilitare l’offerta di beni all’asta telematica online, è stato creato dal Ministero della Giustizia un apposito sito web, denominato Portale delle vendite Pubbliche.
Tutti coloro che vogliano eseguire la ricerca di un bene (mobile o immobile) all’asta, potranno avvalersi del predetto sito, che si aggiunge ai siti dei gestori privati cui eravamo già abituati.
Quindi per cercare il bene d’interesse e partecipare all’asta online si avranno due canali: o il sito del gestore privato, o il portale delle vendite pubbliche.
Il sito privato riporterà su quello pubblico, cui si appoggia per la vendita.
La differenza tra i due siti è che quello privato pubblicizza solo i beni che ha in gestione e per cui ha ricevuto incarico, mentre quello pubblico indica i beni venduti in tutt’Italia (risultando quindi più completo).
Coloro che volessero cercare un bene per partecipare ad un’asta telematica online, possono cliccare sul seguente link
Si segnala in particolare che la ricerca di un immobile potrà avvenire in maniera mirata, potendo scegliere la posizione del bene indicando la provincia, il comune e altri dati utili.